Quanta energia solare si produce in Italia? I dati

energia solare 2024 dati

Il fotovoltaico in Italia cresce senza sosta: quanti impianti sono attivi e quanta energia producono? Scopri i dati aggiornati e le prospettive future.

Negli ultimi anni, il fotovoltaico ha vissuto una crescita straordinaria in Italia, diventando una delle principali fonti di energia rinnovabile nel paese. Sempre più privati e aziende scelgono di investire nell’energia solare per ridurre i costi in bolletta e contribuire in maniera sostanziale alla sostenibilità ambientale.

Ma quanta energia solare viene realmente prodotta in Italia? Quali regioni guidano questa transizione e quali sono le prospettive future? 

Scopriamo insieme i dati più aggiornati.

Fotovoltaico in Italia: una crescita costante

Il 2024 è stato un anno decisivo per il fotovoltaico in Italia, con una crescita significativa della produzione e dell’installazione di nuovi impianti. 

Stando a quanto riportano i dati più recenti, il numero di impianti fotovoltaici nel paese ha superato quota 1,5 milioni, con ben 265.000 nuovi impianti installati solo nell’ultimo anno: numeri davvero notevoli. 

Grazie a queste nuove installazioni, oggi l’energia prodotta dal fotovoltaico arriva a coprire circa ⅕ della produzione totale di energia rinnovabile in Italia, e tra il 7% e l’8% del fabbisogno energetico nazionale. 

Un risultato reso possibile anche grazie ai numerosi incentivi governativi e alle detrazioni fiscali promosse negli ultimi anni, che hanno reso decisamente più conveniente per famiglie e imprese adottare il fotovoltaico per la produzione di energia.

Un aspetto altrettanto rilevante che evidenzia la crescita costante di questo settore dell’energia rinnovabile è il raggiungimento della Grid Parity, ovvero la parità tra il costo di produzione dell’energia solare e il prezzo dell’energia proveniente da fonti fossili. 

Questo significa che l’energia solare è diventata una scelta economicamente vantaggiosa anche senza l’uso di incentivi, consolidando così il fotovoltaico come una delle soluzioni energetiche del futuro.

Le regioni con la maggiore produzione fotovoltaica

Per quanto riguarda la diffusione, gli impianti fotovoltaici sono ben distribuiti su tutto il territorio nazionale, ma ci sono alcune regioni che si sono distinte per una crescita particolarmente significativa. 

Secondo i dati raccolti da Acea Energia, le regioni che hanno registrato il maggiore incremento di capacità installata nel 2024 sono:

  • Lazio: +1.118 MW
  • Lombardia: +668 MW
  • Sicilia: +453 MW

Questi numeri confermano che la transizione energetica è in corso in tutta Italia, dalle regioni del Nord fino alle isole, con un buon equilibrio nella distribuzione degli impianti.

In modo particolare, Novembre 2024 è stato il mese record per la produzione fotovoltaica, con ben 2.000 GWh di energia prodotta esclusivamente da impianti fotovoltaici ed un incremento del 30,6% rispetto all’anno precedente: una crescita favorita dall’aumento della capacità installata e dalle condizioni meteo favorevoli.

Nel complesso, l’aumento di produzione fotovoltaica ha raggiunto quota 5.395 GWh nel corso del 2024, un traguardo senza precedenti che dimostra come il fotovoltaico sia una risorsa sempre più strategica per il sistema energetico italiano.

Un boom di nuovi impianti solari

Come abbiamo già anticipato, oltre alla crescita della produzione, anche il numero di nuovi impianti installati ha registrato cifre da record nel 2024. 

Infatti, in totale sono stati installati 265.000 nuovi impianti fotovoltaici con una particolare concentrazione nel mese di febbraio con l’installazione di ben 32.000 impianti.

Ma non è aumentato soltanto il numero di impianti, ma anche la loro capacità

Secondo i dati di Terna:

  • La maggior parte degli impianti installati è sotto i 20 kW, pensata per l’autoconsumo; 
  • Quasi un terzo della potenza fotovoltaica proviene da grandi impianti con una capacità superiore ai 5 MW; 
  • I pannelli solari termici superano i 4 milioni di metri quadrati di superficie installata e producono circa 2.500 GWh all’anno.

Il futuro dell’energia solare: incentivi e nuove opportunità

Nonostante i risultati incoraggianti, il potenziale del fotovoltaico in Italia è ancora enorme e c’è ancora molto da fare per rendere questa fonte rinnovabile il vero fulcro del sistema energetico nazionale. 

Il contributo di tutti, dai privati alle aziende, è essenziale per accelerare questa transizione e fare un ulteriore passo avanti verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità.

Le aziende e i privati che desiderano investire nell’energia solare possono sfruttare diversi incentivi disponibili, come il Bonus Fotovoltaico 2025 e le detrazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici con accumulo, rendendo il fotovoltaico una scelta ancora più conveniente.

Affidarsi a dei professionisti del settore è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e massimizzare il rendimento dell’investimento: con un supporto adeguato, è possibile ridurre i tempi di ammortamento e ottimizzare la gestione dell’impianto nel lungo periodo.

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, ora è il momento giusto per farlo! 

Contatta i nostri esperti per una consulenza e scopri come trasformare la tua casa o la tua azienda con l’energia del sole: clicca qui per lasciare i tuoi contatti, oppure chiama il numero verde 800 625 122