Sommario
Come valutare se una pompa di calore fa al caso tuo: vantaggi, svantaggi e consigli pratici per risparmiare migliorando il comfort abitativo.
Le pompe di calore sono tra le soluzioni più apprezzate per il riscaldamento domestico: efficienti, sostenibili e adatte a molte tipologie di abitazione. Ma in quali casi è la scelta più adatta?
In questo articolo analizzeremo i pro e i contro della pompa di calore, per aiutarti a scoprire se è il sistema giusto per migliorare l’efficienza energetica della tua casa.
Come funziona una pompa di calore?
Una pompa di calore sfrutta l’energia presente nell’ambiente esterno (aria, acqua o suolo) per riscaldare gli ambienti interni e l’acqua sanitaria. Consuma elettricità, ma con un rendimento molto alto: per ogni kWh consumato, può produrre 3-4 kWh di calore.
Le principali tipologie:
- Aria-acqua: è la forma più diffusa. Il sistema preleva il calore dall’aria esterna e lo trasferisce all’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento e all’acqua sanitaria.
- Geotermica: questo sistema preleva il calore dal suolo attraverso sonde interrate in profondità o orizzontalmente e il calore prelevato viene successivamente trasferito all’impianto idraulico della casa. Sebbene l’installazione sia più costosa, si tratta della tipologia più efficiente in assoluto.
- Ibrida: si tratta di un sistema integrato che combina una pompa di calore con una caldaia tradizionale (solitamente a condensazione a gas). Le due unità lavorano insieme in modo intelligente, soprattutto quando fuori fa molto freddo.
I principali vantaggi della pompa di calore
Risparmio energetico (ed economico)
Installare una pompa di calore riduce significativamente i consumi, specialmente se abbinata a un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: in questo modo, l’elettricità necessaria viene prodotta autonomamente e le bollette risultano ancora più leggere.
Inoltre, la pompa di calore non usa combustibili fossili né produce emissioni dirette: è una delle soluzioni più sostenibili sul mercato per il riscaldamento domestico.
Incentivi e detrazioni fiscali
Per quest’anno, puoi ancora approfittare di bonus e incentivi dedicati all’efficientamento energetico della tua abitazione e risparmiare nel passaggio a una pompa di calore:
- Ecobonus per l’efficientamento energetico;
- Conto Termico 2.0, un incentivo a fondo perduto che promuove la sostituzione di sistemi di riscaldamento obsoleti.
Se vuoi saperne di più su tutte le agevolazioni in corso nel 2025 e le previsioni per il 2026, puoi leggere questo articolo.
Quando potrebbe non essere la soluzione ideale
Serve un buon isolamento
Una pompa di calore funziona al meglio in case ben coibentate. Se l’involucro dell’abitazione è inefficiente (infissi vecchi, mancanza di cappotto termico), le prestazioni diminuiranno sensibilmente, perché la pompa consumerà più elettricità per compensare il calore che si disperde all’esterno.
Zone fredde: meglio una soluzione ibrida
In zone climatiche molto fredde, le prestazioni della pompa di calore possono ridursi: servirà maggiore sforzo per immagazzinare il calore dell’aria e riscaldare l’acqua. In questi casi, consigliamo una soluzione ibrida (pompa + caldaia) per garantire comfort e continuità.
Serve spazio esterno e attenzione alla rumorosità
L’unità esterna dovrà essere installata in uno spazio adeguato e rispettando le distanze minime previste per legge. Inoltre, è importante valutare anche la rumorosità, soprattutto in contesti urbani o condominiali.
La pompa di calore è la scelta giusta per la tua casa?
Il passaggio alla pompa di calore può risultare particolarmente vantaggioso se:
- La tua casa è ben isolata;
- Hai già un impianto fotovoltaico (o stai pensando di installarlo);
- Vuoi ridurre le bollette e azzerare l’uso del gas;
- Vuoi accedere a incentivi per il miglioramento energetico.
Mentre, in questi casi, potrebbe non essere la soluzione più adatta per la tua abitazione:
- Vivi in una zona molto fredda e non intendi valutare un sistema ibrido;
- Non hai spazio per l’unità esterna;
- La tua casa necessita di interventi mirati ad un buon isolamento termico.
Cridav Italia ti guida nella scelta
Ogni abitazione ha caratteristiche diverse. Per questo è importante affidarsi a professionisti che sappiano valutare la soluzione migliore con competenza.
Con oltre trent’anni di esperienza, Cridav Italia ti affianca nella progettazione e nell’installazione di impianti efficienti e sostenibili, supportandoti anche nelle pratiche di accesso a bonus e incentivi.
Contattaci ora per una consulenza personalizzata e scopri se la pompa di calore è la scelta giusta per il tuo futuro sostenibile.
