Sommario
Le normative europee sull’efficienza energetica stanno rivoluzionando anche il settore immobiliare. Scopri cosa prevedono e quali investimenti sono necessari per adeguarsi.
Negli ultimi anni, l’Europa ha intrapreso un percorso deciso verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, in modo particolare per quanto riguarda l’ambito immobiliare.
A questo proposito, nel 2024 è stata approvata la Direttiva Case Green, la quale impone degli obiettivi molto chiari: entro il 2030, tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, mentre entro il 2033 sarà obbligatorio arrivare alla classe D.
Questo significa che milioni di abitazioni dovranno essere sottoposte ad interventi di riqualificazione energetica per evitare svalutazioni e per ridurre le emissioni di CO₂.
Ma quanto costa adeguare una casa a queste nuove direttive? E soprattutto, quali sono gli interventi per raggiungere le classi energetiche indicate?
Scopriamo insieme cosa comportano queste nuove normative e come Cridav Italia, con il servizio Costruire Efficientando, può aiutarti a rendere la tua casa più efficiente senza stress.
Quali lavori servono per migliorare la classe energetica della casa?
Come abbiamo già anticipato, per rispettare le direttive UE è fondamentale migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia privati che pubblici.
Questo significa intervenire su diversi aspetti dell’immobile per cercare di ridurre al minimo i consumi di energia.
Uno degli interventi più efficaci per raggiungere questo obiettivo è il cappotto termico, che riduce la dispersione di calore attraverso le pareti, migliorando di conseguenza il comfort abitativo e abbassando i costi necessari per il riscaldamento e il raffrescamento dell’immobile.
Ma il cappotto termico dà il suo meglio quando è abbinato a degli infissi di ultima generazione, isolanti e che consentono di evitare qualsiasi tipo di dispersione termica.
In particolare, gli infissi in PVC sono i più validi in quanto sono in grado di creare una vera e propria barriera tra l’interno e l’esterno, evitando qualsiasi tipo di sbalzo termico (trovi qui l’articolo dedicato agli infissi ad alta efficienza).
Un altro passo importante nel migliorare l’efficienza energetica di un immobile è l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, che permette di produrre energia in modo autonomo, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbassando sensibilmente i costi in bolletta.
Il quadro di efficientamento energetico viene poi completato con l’integrazione di pompe di calore e sistemi di climatizzazione efficienti che rappresentano una scelta strategica per sostituire le vecchie caldaie con soluzioni più performanti ed ecologiche.
Tutti questi interventi non solo consentono di raggiungere una classe energetica più elevata, ma migliorano anche il comfort abitativo e aumentano il valore della casa fino al 40% in più rispetto a immobili non efficienti.
Quanto costa efficientare un’abitazione?
I costi per migliorare l’efficienza energetica di un immobile dipendono dalla tipologia dell’immobile e dagli interventi necessari.
Facciamo qualche esempio pratico, con delle cifre indicative, considerando le principali lavorazioni per due diverse tipologie di immobili:
- Appartamento di 80 mq, trasformato da classe G a classe D
- Cappotto termico: 12.000 – 15.000 €
- Sostituzione infissi: 6.000 – 8.000 €
- Impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo: 6.000 – 7.500 €
- Pompa di calore: 5.000 – 7.000 €
Costo totale stimato: 29.000 – 37.500 €
- Villetta indipendente di 150 mq, da classe G a classe D
- Cappotto termico: 18.000 – 25.000 €
- Sostituzione infissi: 10.000 – 12.000 €
- Impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo: 12.000 – 15.000 €
- Pompa di calore + VMC: 10.000 – 14.000 €
Costo totale stimato: 50.000 – 66.000 €
Ovviamente si tratta di costi indicativi, ma danno un’idea di quello che può essere l’investimento necessario per efficientare un’abitazione di medie dimensioni.
Grazie agli incentivi statali e detrazioni fiscali è però possibile ridurre notevolmente la spesa iniziale. Ad esempio, con il Bonus Infissi 2025 si può detrarre il 50% della spesa, ma ci sono anche molti Bonus Casa e le agevolazioni per l’efficienza energetica che propongono la stessa percentuale di detrazione sulla maggior parte degli interventi menzionati.
Costruire Efficientando: la soluzione completa per la tua casa
Efficientare una casa non significa solo investire denaro, ma anche tempo ed energie per gestire ogni aspetto del processo: dalla selezione degli interventi all’ottenimento degli incentivi, fino alla scelta delle tecnologie più adatte.
Ristrutturare per migliorare la classe energetica può diventare un percorso complesso, con il rischio di ritardi e costi imprevisti.
Con Costruire Efficientando, Cridav Italia elimina queste preoccupazioni offrendoti un servizio chiavi in mano che ti permette di affrontare il progetto di efficientamento energetico senza alcun tipo di stress.
Il nostro metodo comprende:
- Analisi personalizzata per identificare gli interventi necessari
- Progettazione su misura per massimizzare il risparmio energetico
- Gestione completa dei lavori, senza la necessità di coordinare più professionisti
- Supporto per gli incentivi e le detrazioni fiscali, per ottenere il massimo del risparmio
- Monitoraggio post-intervento per garantire risultati duraturi
Grazie a questo approccio, Cridav Italia ti permette di raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica nel modo più semplice e conveniente possibile.
Investi nel futuro della tua casa oggi stesso
Adeguarsi alle direttive europee non è solo una necessità normativa, ma una grande opportunità per risparmiare, vivere meglio e incrementare il valore del tuo immobile.
Non aspettare l’ultimo momento: contattaci per una consulenza gratuita e scopri come Costruire Efficientando può trasformare la tua casa in un’abitazione efficiente, moderna e sostenibile.
Richiedi informazioni oggi stesso. Chiama il numero verde 800 625 122 e inizia subito il percorso verso una casa più efficiente.