Sommario
Installare un impianto fotovoltaico è un investimento vantaggioso, ma è necessario fare alcune verifiche preventive per evitare brutte sorprese.
Che tu voglia alleggerire le bollette di casa o rendere la tua impresa più efficiente e sostenibile, sai già che tra le soluzioni più vantaggiose c’è il passaggio al fotovoltaico. Tuttavia, prima di installare il tuo nuovo impianto, sarà fondamentale effettuare una serie di controlli per accertarti che tutto vada per il meglio durante l’intervento.
Le verifiche preliminari
Vediamo le questioni tecniche e burocratiche da osservare con maggiore attenzione, valide sia per le abitazioni private che per le strutture aziendali.
Sopralluogo e analisi del sito
- Orientamento e inclinazione del tetto: la superficie ideale è esposta a sud, con una inclinazione di 20°-35°, ma una progettazione esperta e meticolosa può assicurare ottimi risultati anche in condizioni diverse da questa;
- Calcolo dell’ombreggiamento: alberi, camini, antenne o edifici in prossimità possono creare ombre che riducono produttività ed efficienza dell’impianto: bisogna pertanto comprendere in che misura sono presenti;
- Superficie disponibile sia sul tetto che a terra: per poter stimare con precisione la capacità produttiva dell’impianto, servirà valutare tutto lo spazio disponibile libero da ostacoli.
Stato del tetto
La copertura dell’edificio deve poter sostenere il peso dei pannelli e delle staffe di fissaggio, tenendo conto anche di fattori come neve e vento, che esercitano ulteriore pressione sulla struttura.
Se le condizioni non sono ottimali e richiedono interventi di manutenzione o rifacimento, è consigliabile che questi vengano eseguiti prima dell’installazione dell’impianto fotovoltaico, per evitare problemi e costi aggiuntivi.
Analisi dei consumi e allacciamento alla rete
Una lettura approfondita della bolletta consente di conoscere i propri consumi energetici e le fasce orarie di maggiore utilizzo, per stimare al meglio il dimensionamento ideale dell’impianto.
Occorre verificare che la potenza del contatore sia adeguata a quella dell’impianto fotovoltaico, prevedendone un eventuale adeguamento, e informarsi sulle più recenti normative locali: ogni Comune può osservare regole specifiche per l’allaccio e l’immissione in rete.
Abitazioni private: a cosa fare attenzione
Se stai progettando l’installazione di un impianto fotovoltaico per la tua casa, ricordati di controllare quanto segue:
- Verifica con l’Ufficio Tecnico del tuo Comune che l’immobile oggetto dei lavori non sia interessato da vincoli culturali e paesaggistici. Accertati, inoltre, di agire nel rispetto del regolamento condominiale e che il progetto goda del consenso dell’assemblea, soprattutto se l’impianto ricopre superfici comuni.
- L’eventuale integrazione dell’impianto fotovoltaico con pompe di calore e domotica permette di massimizzare l’autoconsumo e il comfort abitativo: non trascurare questa possibilità.
- Se prevedi un sistema di accumulo dell’energia prodotta, assicurati di avere uno spazio idoneo – ventilato, sicuro e accessibile – in cui posizionarlo, ad esempio un garage o una sala tecnica.
PMI: verifiche specifiche per le aziende
Analisi dei consumi e attività
Più turni lavorativi necessitano di una maggiore disponibilità energetica, con una richiesta che cambia a seconda dell’orario: analizzare i consumi nelle fasce orarie diurne e notturne è fondamentale per definire la capacità produttiva ideale dell’impianto e valutare se sia utile integrare un sistema di accumulo per massimizzare la redditività.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico per le PMI: scalabilità, bonus, competitività
- Se prevedi espansioni o nuove linee produttive per la tua azienda, la scalabilità degli impianti fotovoltaici ti aiuterà a gestire agilmente il fabbisogno energetico futuro.
- Esistono numerosi incentivi statali e regionali pensati appositamente per le imprese, come il Credito d’Imposta per beni strumentali e i bandi del Piano Transizione 5.0, opportunità imperdibili per massimizzare il ritorno sull’investimento.
- Disporre di un impianto fotovoltaico può aiutarti a conseguire certificazioni come la ISO 14001 e migliorare le performance ESG, standard sempre più richiesti dai partner commerciali e dalle istituzioni finanziarie, fondamentali per un posizionamento competitivo.
Installare un impianto fotovoltaico richiede esperienza, competenza tecnica e conoscenza delle normative: Cridav Italia è un partner completo che ti accompagna in ogni fase del processo, dall’analisi dei consumi energetici all’assistenza sempre presente e professionale.
Da oltre 25 anni, guidiamo l’innovazione di aziende e privati grazie alle energie del futuro. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo realizzare l’impianto fotovoltaico più adatto alle tue esigenze.